Primo appuntamento #TrentodocTime per tutti gli appassionati di Trentodoc!
Mercoledì 29 luglio alle ore 18, Simone Loguercio, Miglior Sommelier d’Italia 2018 Associazione Italiana Sommelier, accompagnerà il pubblico e tutte le persone che vorranno iscriversi, in un racconto e degustazione online, alla scoperta di Trentodoc.
INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Durata dell’incontro online: 30 minuti.
Iscrizioni via App Trentodoc – sezione Appuntamenti – Clicca qui per scaricarla
Durata dell’incontro online: 30 minuti.
Iscrizioni via App Trentodoc – sezione Appuntamenti – Clicca qui per scaricarla
COSA SERVE
Un calice di Trentodoc (pieno!) e la App Trentodoc. Chi lo desidera, può seguire l’incontro anche senza degustare.
L’APP TRENTODOC
Progettata per rispondere alle esigenze di pubblici differenti, l’App Trentodoc consente di esplorare, attraverso sette aree di navigazione, il metodo classico trentino, le case spumantistiche e il territorio. Personalizzando la propria esperienza, ogni utente potrà costruire un archivio composto da etichette preferite, note personali, liste dei desideri, che sarà possibile salvare anche off line.
Accedendo alla sezione appuntamenti, costantemente aggiornata con gli eventi e le degustazioni, anche on line, organizzati dall’Istituto Trento Doc, è possibile iscriversi e partecipare agli appuntamenti.
Studiata anche per gli enoturisti, grazie all’integrazione con i più comuni sistemi di navigazione, l’App permette di geolocalizzare le case spumantistiche sul territorio e completare la visita in cantina con punti di interesse naturalistici, culturali, sportivi ed enogastronomici suggeriti dalle cantine stesse.
Accedendo alla sezione appuntamenti, costantemente aggiornata con gli eventi e le degustazioni, anche on line, organizzati dall’Istituto Trento Doc, è possibile iscriversi e partecipare agli appuntamenti.
Studiata anche per gli enoturisti, grazie all’integrazione con i più comuni sistemi di navigazione, l’App permette di geolocalizzare le case spumantistiche sul territorio e completare la visita in cantina con punti di interesse naturalistici, culturali, sportivi ed enogastronomici suggeriti dalle cantine stesse.